ALIMENTAZIONE
Seguire in primis una corretta alimentazione, con crocchette di buona qualità: il primo posto della lista degli ingredienti deve essere occupato da “ carne o pesce fresco”, non farine o derivati. Altra cosa molto importante, mai mescolare cibo secco ed umido e, nel caso si voglia effettuare un cambio di alimentazione o di croccantini, è bene farlo gradualmente, per evitare possibili disturbi gastro-intestinali.
I nostri cuccioli verranno svezzati con croccantini FARMINA N&D ancestral grain puppy, disponibili in vari gusti.
Nel caso in cui successivamente scegliate per lui un'alimentazione che prevede alimenti freschi è sempre bene farsi seguire da un veterinario specializzato in alimentazione così da evitare cibi tossici per i nostri amici a 4 zampe e per avere sempre un pasto ben bilanciato.
Prodotti consigliati in relazione al rapporto qualità/prezzo: Evoque, Monge, N&D, Oasy, Exclusion, Reico ecc..


IMPARIAMO A LEGGERE LE ETICHETTE
Alcuni prodotti hanno confezioni talmente belle che è quasi impossibile resistergli però dobbiamo imparare a destreggiarci tra pubblicità, packaging e consigli della vicina di casa per andare verso un consumo consapevole.
In questo mi viene in aiuto la mia formazione, infatti tutto quello che vi dirò potrà essere riapplicato anche ai prodotti destinati al consumo umano. Voglio quindi fornirvi importanti nozioni che possono risultare complesse e difficili in un primo momento ma che una volta acquisite vi permetteranno di fare acquisti mirati e rapidi.
L'obiettivo delle etichette alimentari è quello di informare il consumatore sulle reali caratteristiche del prodotto. I requisiti indispensabili di queste etichette sono la chiarezza, la facilità di lettura e l'essere indelebili.
L'etichetta alimentare dei prodotti preconfezionati, come ad esempio i croccantini per cani, devono citare obbligatoriamente (art 3 D,lgs 109/92) :
-marchio
-sede stabilimento
-paese di origine e luogo di provenienza
-lotto
- peso del prodotto
-denominazione di vendita
-valori nutrizionali
-elenco ingredienti
-quantità degli ingredienti citati sulla faccia principale della confezione del prodotto
-ingredienti o coadiuvanti tecnologici ancora presenti nel prodotto che possono provocare allergie o intolleranze
-modalità di conservazione ed eventualmente di utilizzo

GLI INGREDIENTI SONO INDICATI IN ORDINE DECRESCENTE
Vengono quindi riportati per primi gli ingredienti presenti in maggior quantità.
Se pensiamo ad esempio di preparare una torta con 300 g farina , 2 uova, 150 g zucchero, 30 g mandorle, 5 g lievito e 50 g burro la nostra etichetta nutrizionale sarà così rappresentata:
Ingredienti: FARINA, ZUCCHERO, UOVA, BURRO, MANDORLE, LIEVITO


NON FARE AFFIDAMENTO ALLE IMMAGINI SULLA CONFEZIONE
Le immagini sulla confezione non sempre rappresentano la realtà, il più delle volte sono immagini dimostrative messe con l'obiettivo di invogliare e stimolare l'acquisto del prodotto. Quando l'immagine è puramente dimostrativa questo dovrebbe essere specificato sulla confezione, anche se purtroppo solitamente viene utilizzato un carattere estremamente piccolo; in caso contrario si tratta di pubblicità ingannevole.